Montagna.TV

Pungitopo il nuovo 8c+ di Angelika Rainer

La scalatrice altoatesina ha portato la corda in catena sulla via della Red Point Wall di Arco aperta da Adam Ondra nel 2022

“Forse la linea dura più estetica di Arco”. Così l’aveva definita Adam Ondra quando, nel 2022, aveva liberato la via chiodata da Francesco Morandi sulla Red Point Wall in valle di Laghel, sopra Arco. Gradata 8c+, “Pungitopo” è diventata ben presto l’oggetto del desiderio dei climber più forti e le ripetizioni non sono mancate, tra cui quella di Eva Hammelmüller che nel 2023 è stata la prima donna a portare la corda in catena. È dei giorni scorsi la notizia che anche Angelika Rainer è riuscita a salire questa via. Per la trentottenne altoatesina si tratta della seconda via di questo grado – la prima è stata Solitary souls, sempre ad Arco – ma non si tratta della sua via più dura. La Rainer, infatti, aveva già salito Esclatamasters (9a) a Perles in Spagna . Subito dopo la salita la Rainer ha riconosciuto di avere guardato con attenzione il video realizzato da Adam Ondra scoprendo così come superare almeno un passaggio in apparenza impossibile. Sprizza felicità il messaggio rilasciato sui suoi canali social: “Sono così felice che abbia funzionato prima che il caldo estivo raggiunga Arco! Una parete apparentemente liscia ma se si guarda da vicino c’è una sequenza di prese che rendono possibile l’arrampicata. Così diverso dallo stile dei percorsi che Arco offre soprattutto. Un regalo della natura, immaginato da @franzmorandi che ha percorso la strada e @adam.ondra che ha fatto la prima ascesa.”.

La Rainer è stata tre volte campionessa del mondo di arrampicata su ghiaccio e due volte vincitrice della Coppa del Mondo della stessa disciplina. Nel 2017, è diventata la prima donna a raggiungere il grado di drytooling D15 con la salita di French Connection in Dolomiti.

Exit mobile version