Adagiata nel cuore dell’Alto Adige/Südtirol, al cospetto di molte delle cime più belle e famose delle Dolomiti, l’Alpe di Siusi è una meta ideale per tutti gli amanti della neve, dai più sportivi a quanti intendono concedersi una vacanza all’insegna del relax e della contemplazione.
Gli escursionisti hanno a disposizione magnifici sentieri invernali, che solitamente sono tracciati su strade forestali e ampie mulattiere, con pendenze sempre piuttosto “comode”; qui la neve viene battuta dopo ogni nevicata, in modo che si possa camminare senza alcun tipo di attrezzatura particolare al di fuori, s’intende, di un buon paio di scarpe da montagna! Questi percorsi, ottimamente segnalati, si snodano sia sull’Alpe di Siusi che intorno ai villaggi adagiati ai piedi dello Sciliar (Castelrotto, Fiè allo Sciliar, Siusi allo Sciliar e Tires al Catinaccio) e formano nel complesso una rete di ben 60 chilometri, raggiungendo località straordinariamente suggestive e punti panoramici; in moltissimi casi toccano malghe e rifugi in cui è possibile sostare e gustare la cucina locale.

L’inverno, per molti appassionati, è soprattutto sinonimo di sci: grazie alla conformazione del suo territorio, sull’Alpe di Siusi è possibile praticare sia lo sci alpino che lo sci di fondo durante il periodo di apertura del comprensorio, che va dal 6 dicembre 2024 al 6 aprile 2025. Le piste per lo sci da discesa si trovano in varie zone, tutte spettacolari ed estremamente panoramiche: ai piedi dei Denti di Terrarossa, di fronte al Sassolungo e sulla caratteristica Bullaccia, la “montagna delle streghe” affacciata sulla Val Gardena. In totale, il comprensorio può contare su 62 chilometri di piste, sempre ottimamente preparate e servite da comodi impianti di risalita. Se prima di ogni corsa in cabinovia è necessario togliersi gli sci, per poi indossarli nuovamente al suo termine, creando così lunghi tempi di attesa e code, sull’Alpe di Siusi gli sciatori possono risparmiare attimi preziosi. Tutti gli impianti di risalita con solo seggiovie e skilift consentono l’accesso con gli “sci ai piedi”, anche perché le piste, che si snodano al di sopra delle strade, sono collegate da nuovi sottopassaggi che consentono di passare dall’una all’altra senza sgradite perdite di tempo, godendosi appieno una giornata all’insegna dello sci. Uno dei comprensori sciistici più adatti alle famiglie nelle Alpi: una destinazione ideale per le famiglie, con tante piste medio-facili e impianti top dotati dei più moderni dispositivi di sicurezza per i bambini. Senza contare lo snowpark più bello d’Italia con family fun line, easy line, il fun park per i bambini, selftimer e speedtraps. Scuole di sci con assistenza ai bambini e piste con diversi livelli di difficoltà permettono a tutti di sfogarsi e divertirsi. L’Alpe di Siusi, però, è anche l’altopiano più vasto d’Europa e proprio grazie ai suoi ampi, dolci pianori è un autentico paradiso per lo sci di fondo: 80 chilometri di piste, con tracciati doppi e quadrupli, sono in grado di soddisfare neofiti ed esperti, che vi si possono cimentare sia con lo stile classico che con quello pattinato. Uno dei tracciati più belli e relativamente meno noti è la pista Hartl, che attraversa alcuni angoli caratteristici e suggestivi della zona, e rappresenta un’autentica “perla” per i fondisti. Su alcune di queste piste, inoltre, si tiene ogni anno la “Moonlight Classic”, una gara notturna al chiaro di luna la cui prossima edizione si terrà il 13 febbraio 2025; assistervi è un vero spettacolo, ma si raccomanda abbigliamento molto caldo!

