
Un muro a strapiombo di 220 metri di altezza, che cinge con la sua forma ad arco il fiume Verzasca e lo trasforma nel lago di Vogorno. 12 coppie di fortissimi climber da tutto il mondo. Tre giorni di spettacolo.
Questi sono gli elementi della Red Bull Dual Ascent, l’incredibile competizione di arrampicata a squadre che si svolge sull’enorme parete della Diga di Contra, in Val Verzasca. Il 1° novembre, 24 top climber si ritroveranno alla base dell’imponente diga, naso all’insù, a studiare la sfida che li aspetta. Gli atleti dovranno scalare 180 metri divisi in 6 tiri, grado minimo 6c, grado massimo 8b. La gara si chiama dual, sia perché si gareggia in team composti da un ragazzo e una ragazza, sia perché le “route” sono due, una a fianco all’altra, una identica all’altra per aggiungere ancora più spettacolarità alla sfida. Le coppie devono flashare ogni tiro, sia chi va davanti che chi è dietro e possono cadere quante volte vogliono. Ma poi si riparte dalla sosta.
Tra i partecipanti, tanti i big già presenti alla prima edizione del 2022 come Alberto Ginés Lopéz e Luka Potočar già vincitori l’anno scorso. Saranno ai blocchi di partenza anche la svizzera Petra Klingler, la francese Oriane Bertone, il brasiliano Felipe Camargo e la stella del boulder Shawn Raboutou in coppia con la sorella Brooke. Non mancheranno gli atleti italiani: Marcello Bombardi e Giorgia Tesio gareggeranno insieme, mentre Federica Mingolla sarà in coppia con lo spagnolo Edu Marin.
Si parte con due giornate di qualifiche, mercoledì 1 e giovedì 2. Un giorno di riposo e poi sabato 4 il gran finale.
Le coppie partecipanti:
Andrea Kümin – Sascha Lehmann
Shawn Raboutou – Brooke Raboutou
Marcello Bombardi – Giorgia Tesio
Matty Hong – Nina Williams
Federica Mingolla – Eduard Marin
Dylan Chuat – Lucie Vaillant-Bultet
Angie Scarth-Johnson – Felipe Camargo
Domen Ŝkofic – Vita Lukan
Luka Potočar – Lučka Rakovec
Petra Klingler – Louna Ladevant
Jernej Kruder – Julija Kruder
Alberto Ginés Lopéz – Jenya Kazbekova