Nel 2018, i sentieri percorribili in sedia a rotelle mappati nell’ambito di “Dolomiti accessibili”, progetto coordinato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con lo scopo di rendere le montagne Patrimonio dell’Umanità fruibili anche ai disabili, ammontavano a 23. Raccolti in una mappa interattiva consultabile sul sito www.visitdolomites.com. Il lavoro di mappatura, cui hanno contribuito numerose associazioni, non si è fermato, neanche con la pandemia. Ad oggi si è raggiunta quota 36 sentieri di diversa difficoltà e 13 punti panoramici accessibili che, come si legge sul sito ufficiale del progetto, “porteranno il visitatore ad esplorare la storia della Terra e le meraviglie paesaggistiche di queste montagne uniche al mondo”.

“Le Dolomiti UNESCO, con la loro straordinaria rappresentatività – si legge ancora – , sono il contesto ideale per attuare un progetto di inclusività sociale che permetta a tutti – abili e non – di accedere al Patrimonio Mondiale, in autonomia oppure accompagnati da una guida esperta. Ciò non significa che tutti debbano fare le stesse esperienze, ma che tutti possono avere un’esperienza di vera immersione nel paesaggio e nella geologia delle Dolomiti, realizzando pienamente il concetto di patrimonio dell’Umanità”.
Per ogni itinerario è disponibile una descrizione accurata dei tracciati (con coordinate GPS), con la possibilità di visualizzazione del percorso su Google Street View. E ancora una scheda ricca di informazioni e dettagli utili a valutare l’accessibilità, come la tipologia del fondo, la pendenza, la presenza di parcheggio disabili e toilette accessibili nonché eventuali punti di ricarica batterie, importanti per chi usi carrozzine elettroniche o propulsori di spinta per carrozzine.
Lista dei sentieri
- Alpi di Siusi – Baita Sanon
- Altopiano di Prato Piazza
- Bosco Arte Stenico
- Casera Prà di Toro – Rifugio Padova
- Davaras – Rifugio Giaf
- Foresta di Cajada
- Foresta di Somadida
- La Villa – Corvara
- Lago di Carezza
- Lago di Dobbiaco
- Lago di Molveno
- Lago di Tovel
- Larieto – Rifugio Mietres
- Lungolago di Alleghe
- Malga Juribello
- Malga Valles Alto
- Passo Lavazé – Malga Costa/Liegalm
- Passo Nigra – Malga Hagner
- Passo Oclini – Malga Corandin
- Passo Rolle – Baita Segantini
- Passo San Pellegrino – Rifugio Fuciade
- Passo Staulanza – Rifugio Città di Fiume
- Pecòl – Malga Pioda
- Percorso didattico Sciury – Altopiano di Pradel
- Piani di Pezzé – Col dei Baldi
- Rifugio Auronzo – Forcella Lavaredo
- Sentiero Natura Zannes
- Sentiero Naturalistico Orsera – Val Canzoi
- Val Cimoliana – Val Meluzzo
- Val Fiscalina
- Val Prampèr
- Val San Nicolò
- Val Venegia
- Val Zemola – Cava Buscada
- Valgrande – Rifugio Lunelli
- Zoppè di Cadore – Rifugio Talamini
Lista dei punti panoramici
- Altopiano di Pradel
- Cima di Tofana
- Col dei Rossi
- Col Margherita
- Col Rodella
- Marmolada
- Monte Elmo
- Monte Faloria
- Monte Lagazuoi
- Monte Spinale
- Passo del Grostè
- Plan de Corones
- Sass Pordoi