Il Club Alpino Italiano ha stipulato un accordo quadro di collaborazione scientifica con l’Istituto italiano di preistoria e protostoria (IIPP). Obiettivo congiunto è condurre insieme attività di ricerca e interventi che possano contribuire allo sviluppo culturale e alla valorizzazione del territorio montano.

Verranno condotte in sinergia azioni che favoriscano la diffusione della conoscenza sugli antichi popolamenti, come presupposto per la salvaguardia e lo sviluppo sostenibile del territorio.
I due enti cercheranno di integrare le reciproche attività di ricerca e di costituire una rete di relazioni virtuose che condivida risorse, conoscenze e competenze. Referenti e responsabili dell’accordo di durata triennale sono la dottoressa Monica Miari per l’IIPP e l’architetto Giuliano Cervi, Presidente del Comitato Scientifico Centrale del CAI.
Attività di ricerca in sinergia
In termini più specifici, la sinergia tra i due partner riguarderà la progettazione, l’attuazione e la promozione di studi e sperimentazioni, caratterizzati da innovazione metodologica e operativa, che abbiano al centro la conoscenza delle antiche popolazioni di montagna e delle loro interazioni con l’ambiente. Verranno inoltre promosse iniziative scientifiche che favoriscano lo studio, la ricerca, la salvaguardia e la valorizzazione delle antiche testimonianze della presenza umana sulle montagne. È prevista anche la realizzazione di azioni o percorsi formativi innovativi finalizzati alla preparazione e all’aggiornamento.
I progetti scientifici condotti in maniera congiunta, su scala nazionale e internazionale, saranno regolati da appositi accordi scritti tra le parti.