I climber lo sanno bene, le vie d’arrampicata sono contraddistinte da un ben preciso grado di difficoltà. Per alcuni il grado è tutto, sogni di ogni appassionato e arrivare a scalare sempre meglio, migliorarsi, ricercando un miglioramento che abbia la capacità di portarli verso un grado sempre più alto.

Arrampicata sportiva. Foto @ ANSA
Arrampicata su roccia nei Tatra. Foto @ ANSA
Difficoltà estreme per la IFSC Climbing World Championships Lead di arrampicata sportiva. Nella foto Akiyo Noguchi nella tappa di Hachioji, Tokyo. Foto @ ANSA
Le scale dei gradi di difficoltà
Esistono diversi modi per identificare il grado di difficoltà dell’arrampicata su roccia.
- Scala Francese: sistema maggiormente diffuso, riconosciuto a livello internazionale per la classificazione di vie sportive (attrezzate con spit).
- UIAA: sistema utilizzato in Germania, in Italia e in alcune aree dell’est per identificare le vie tradizionali.
- GB: sistema britannico. Formato da due sottoclassi: un grado tecnico e un grado di aggettivo. Il grado tecnico descrive il passaggio più duro mentre il grado aggettivo racconta la difficoltà complessiva della salita: Moderate (M), Very Difficult (VD), Hard Very Difficult (HVD), Mild Severe (MS), Severe (S), Hard Severe (HS), Mild Very Severe (MVS), Very Severe (VS), Hard Very Severe (HVS) e Extremely Sever. A fianco di questi si trovano ulteriori 20 gradi (da E1 a E10)
- YDS: acronimo di Yosemite Decimal System, sistema utilizzato negli USA, rispetto alle scale precedenti che partono da 1 parte da 5. I gradi da 1 a 4 sono da riferirsi a camminate con qualche difficoltà dove però non si usano le mani. Dal 5 in poi si intendo l’uso anche delle mani.
- AUS: Grado usato in Australia e Nuova Zelanda, semplice da leggere. È costituito da un singolo numero sempre crescente con la difficoltà.
Tabelle e conversioni
Nella tabella seguente le varie scale in ordine crescente di difficoltà.
Scala Francese | UIAA | GB | YDS | AUS |
1 | I | 3a | 5 | |
2 | II | 3b | 5.1/5.2 | 11 |
3 | III | 3c | 5.3/5.4 | 12 |
4a | IV | 4a VD | 5.5 | 13 |
4b | IV+ | 4b S | 5.6 | 14 |
4c | V | 4c HS | 5.7 | 15 |
4c | V | HVS | 5.7 | 16 |
5b | VI- | 5a | 5.9 | 17 |
5c | VI | E1 | 5.10a | 18 |
6a | VI+ | 5b | 5.10b | 19 |
6a+ | VII- | E2 | 5.10c | 20 |
6b | VII | 5c | 5.10d | 21 |
6b+ | VII+ | E3 | 5.11a | 22 |
6c | VIII- | 5.11b | 23 | |
6c+ | VIII | 6a E4 | 5.11c | 24 |
7a | VIII+ | 5.11d | 25 | |
7a+ | IX- | E5 | 5.12a | 26 |
7b | IX-/ IX | 6b | 5.12b | |
7b+ | IX | E6 | 5.12c | 27 |
7b+ | IX | 6c | 5.12d | 28 |
7c+ | IX+ | E7 | 5.13a | 29 |
8a | IX+/ X- | 5.13b | ||
8a+ | X- | 7a | 5.13c | 30 |
8b | X | E8 | 5.13d | 31 |
8b+ | X+ | 5.14a | 32 | |
8c | X+/XI- | 7b | 5.14b | 33 |
8c+ | XI- | E9 | 5.14c | 34 |
9a | XI | 7c | 5.14d | 35 |
9a+ | XI+ | 5.15a | 36 | |
9b | XII- | 5.15b | 37 | |
9b+ | XII | 5.15c | 38 | |
9c | XII+ | 5.15d | 39 |