
I britannici Pete Whittaker e Sean Warren hanno dato il meglio di sé a Yosemite, salendo in 7 giorni le 7 principali big wall: El Capitan, Leaning Tower, Mount Watkins, Washington Column, Half Dome, Liberty Cap e Lost Arrow Spire.
Un bel tour verticale in cui nel 2016 si erano già cimentati i locali Quinn Brett e Josie McKee.
Pete Whittaker non è affatto nuovo a Yosemite, avendo nel suo palmares la salita in velocità di Freerider su El Cap, realizzata nel 2016 in 20 ore e 6 minuti e il completamento nel 2018 del Big Linkup, ovvero la salita in solitaria di Half Dome e El Capitan in sole 20 ore e 19 minuti.
L’idea del progetto “7in7” è però dovuta al compagno di cordata Sean Warren. I due sono partiti senza grandi piani. “Non abbiamo pianificato molto – racconta Pete sul suo account Instagram – è stato più un ‘andiamo e vediamo che succede e speriamo bene’”.
Giorno 1: Lurking Fear, El Capitan
E così, un po’ all’avventura, si sono alzati alle 4 del mattino del primo giorno, per rendere al meglio nonostante il jet lag, così da raggiungere la base di El Capitan il prima possibile e tentare di salire la Lurking Fear prima del calare del sole.
La Lurking Fear rappresenta la via in artificiale più facile di El Cap e corre all’estremità sinistra della parete con un dislivello di 600 metri. In totale sono state necessarie 9 ore per completarla.
Giorno 2: The West Face, Leaning Tower
La seconda salita della settimana ha visto alla guida della cordata Sean Warren. I 200 metri di The West Face sulla Leaning Tower, via liberata nel 2001 da Leo Houlding e Jason Pickles, non si sono rivelati complicati ma durante la notte Pete ha avuto dei problemi di nausea e brividi.
Giorno 3: South Face, Mount Watkins
Nonostante i problemi notturni, i due alpinisti si sono nuovamente svegliati alle 4 del mattino puntando a una salita di 600 metri lungo la South Face del Mount Watkins. Whittaker ha guidato la cordata fino a metà della via per poi cedere il posto a Warren. In totale hanno impiegato 7 ore e mezza per raggiungere la cima e procedere poi con la lunga discesa.
Giorno 4 – Ten days after, Washington Column
Sean Warren ha affrontato i 350 metri di dislivello della via Ten days after sulla Washington Column in artificiale, alla guida della cordata. Pete, a seguire, si è dedicato alla pulizia delle fessure della parete. In 8 ore e mezza hanno completato la via.
Giorno 5 – Regular North West Face, Half Dome
La Regular North West Face su Half Dome ha rappresentato la via con più tiri della settimana verticale. Ancora una volta sveglia alle 4 per completare la salita in 6 ore e mezza.
Giorno 6: South West Face, Liberty Cap
Anche per questa via, poco battuta dai climber, sono state necessarie 6 ore di salita.
Giorno 7 – Direct route, Lost Arrow Spire
Ultimo giorno, ultima salita, effettuata in sole 4 ore.