
L’alpinista e scrittore Davide Chiesa, dopo la sua ascensione del maggio scorso, si è chiesto quanti italiani avessero scalato l’Everest. Ma il dato preciso non esisteva.
Chiesa ha quindi cominciato una lunga ricerca, per creare una statistica degli italiani all’Everest e rispondere alla propria domanda. Le fonti utilizzate sono stati i siti HIMALAYAN DATABASE e 8000ERS, incrociando i dati, con soluzione di alcuni errori e incongruenze nei database, ed utilizzando anche informazioni private.
Noi di Montagna.tv abbiamo però voluto girare anche a voi lettori il quesito di Davide, chiedendovi secondo voi quanti italiani hanno raggiunto il tetto del mondo ed in quanti lo hanno fatto senza uso dell’ossigeno.
Avete risposto in tantissimi e questi sono i risultati:
Secondo il 25% di voi, gli italiani in vetta all’Everest sono stati ben 121; il 24%, quasi a pari merito, ritiene invece che siano molti di meno: solo 44. Per il 15% sono stati invece in 88; 69 invece per il 14%. Il 12% pensa invece che siano addirittura 303, per il 9% solo 12.
Alla domanda quanti siano invece gli italiani che non hanno utilizzato l’ossigeno, ben il 43% ha risposto solo 7. A scalare: 18 per il 33%; 31 per il 13%; 46 per il 6%; 63 per il 4% ed in ultimo solo il 2% ha risposto 104.
Avete indovinato? Scopriamolo leggendo la ricerca di Davide Chiesa:
Statistica Italiani all’Everest realizzata da Davide Chiesa:
Totale generale italiani in cima dal 1953 al 2017: 69 alpinisti
Media: poco più di 1 alpinista all’anno
Senza Ox: 18 alpinisti
Da sud: 29 salite
Da nord: 47 salite
Prima senza Ox assoluta: Reinhold Messner 1978
Prima solitaria assoluta: Reinhold Messner 1980
Per via nuova parete nord: Battistino Bonali 1991
Più di una salita: Simone Moro 4, Silvio Mondinelli 3, Reinhold Messner 2, Mario Merelli 2, Sergio Martini 2, Claudio Bastrentaz 2, Abele Blanc 2.
Più di una salita, senza ox: Reinhold Messner 2, Silvio Mondinelli 2
Con sci e record velocità: Hans Kammerlander 1996
Prima femminile italiana: Manuela Di Centa 2003
Traversata sud-nord: Simone Moro 2006
Deceduti: 3 alpinisti. (Piana Franco, 1980, da sud, scarica. Vigani Giuseppe, 1994, da nord, caduta. Maurizio Pierangelo, 2007, da nord, disperso).
In questa ricerca non appaiono coloro che, all’Everest, non sono riusciti a raggiungere l’obbiettivo, ed il motivo; risulta degno di nota anche il loro tentativo, soprattutto se effettuato senza ossigeno supplementare. Si segnalano in particolare i tentativi di record in velocità, senza ox, di Fabio Meraldi nel 2003 da sud e di Bruno Brunod nel 2005 da nord.
- Rinaldo Carrel: da sud, 1973, con ox
- Mirko Minuzzo: da sud, 1973, con ox
- Fabrizio Innamorati: da sud, 1973, con ox
- Claudio Benedetti: da sud, 1973, con ox
- Virginio Epis: da sud, 1973, con ox
- Reinhold Messner: da sud, 1978 SENZA Da nord, 1980, SENZA ox
- Battistino Bonali: via nuova parete nord, 1991, SENZA ox
- Giuseppe Petigax: da sud, 1992, con ox
- Lorenzo Mazzoleni: da sud, 1992, con ox
- Mario Panzeri: da sud, 1992, SENZA ox
- Oswald Santini: da sud, 1992, con ox
- Abele Blanc: da sud, 1992, con ox. Da nord, 2010, SENZA ox
- Giampietro Verza: da sud, 1992, con ox
- Marco Bianchi: da nord, 1995, SENZA ox
- Christian Kuntner: da nord, 1995, SENZA ox
- Reinhard Patsheider: da nord, 1995, SENZA ox
- Fausto De Stefani: da nord, 1996, con ox
- Hans Kammerlander: da nord, 1996, SENZA ox
- Sergio Martini: da nord, 1999, con Da sud, 2009, con ox
- Simone Moro: da sud, 2000-2006-2010, con ox. Da nord, 2002, con ox
- Mario Merelli: da sud, 2001, con ox. Da nord, 2004, con ox
- Silvio Mondinelli: da sud, 2001, SENZA Da nord, 2010, SENZA ox; 2013 con ox
- Alberto Magliano: da sud, 2002, con ox
- Mario Dibona: da nord, 2002, con ox
- Mario Curnis: da nord, 2002, con ox
- Manuela Di Centa: da sud, 2003, con ox
- Mario Vielmo: da nord, 2003, con ox
- Daniele Nardi: da nord, 2004, con ox
- Giuseppe Pompili: da nord, 2004, con ox
- Marco Tossutti: da nord, 2004, con ox
- Adriano Dal Cin: da nord, 2004, con ox
- Claudio Bastrentaz: da nord, 2004, SENZA Da nord, 2005, con ox
- Alessandro Busca: da nord, 2004, SENZA ox
- Karl Unterkircher: da nord, 2004, SENZA ox
- Tarcisio Bellò: da nord, 2004, con ox
- Marco Confortola: da nord, 2004, con ox
- Stefano Epiney: da nord, 2005, con ox
- Claudio Rosset: da nord, 2005, con ox
- Pietro Trabucchi: da nord, 2005, con ox
- Marco Astori: da nord, 2006, con ox
- Roby Piantoni: da nord, 2006, SENZA ox
- Stefano Biffi: da sud, 2007, con ox
- Mario Audrighettoni: da nord, 2007, con ox
- Francesca Raffaelli: da nord, 2007, con ox
- Romano Benet: da nord, 2007, SENZA ox
- Nives Meroi: da nord, 2007, SENZA ox
- David Borlini: da nord, 2007, con ox
- Nadia Tiraboschi: da nord, 2007, con ox
- Pierangelo Maurizio: da nord, 2007, con ox
- Gianmario Trimeri: da nord, 2007, con ox
- Valentini Sergio: da nord, 2007, SENZA ox
- Valter Perlino: da sud, 2008, con ox
- Cristian Corazza: da sud, 2008, con ox
- Marco Sala: da sud, 2008, con ox
- Renato Sottsass: da sud, 2008, con ox
- Roberto Manni: da sud, 2008, con ox
- Marco Camadona: da nord, 2010, SENZA ox
- Michele Enzio: da nord, 2010, SENZA ox
- Carlos Xavier Galosi: da sud, 2010, con ox
- Karl Paratscha: da nord, 2011, con ox
- Helmut Kritzinger: da nord, 2011, con ox
- Stephan Mahlknecht: da nord, 2011, con ox
- Stefan Rier: da nord, 2011, con ox
- Aldo Garioni: da nord, 2013, con ox
- Francesco Torre: da nord, 2016, con ox
- Toni Stocker: da sud, 2016, con ox
- Enrico Cambini: da sud, 2016, con ox
- Angelo Lobina, da sud 2017, con ox
- Davide Chiesa: da sud, 2017, con ox
Davide Chiesa, oltre a coltivare la propria passione per l’alpinismo e la montagna, è anche documentarista. Il 20 maggio 2017 ha raggiunto la vetta dell’Everest dal versante sud (potete leggere il suo racconto qui) con l’uso dell’ossigeno, come spiega: “La priorità era culturale, piuttosto che sportiva, in questo modo sono riuscito a realizzare un film-documentario nonostante le rigidissime temperature, soprattutto il giorno di vetta”.
Di questa impresa sul Tetto del Mondo, Davide Chiesa ha realizzato un film-documentario dal titolo “Fino alla fine dell’Everest”, in cui viene raccontata la lunga ascensione al Tetto del mondo da parte di un alpinista di pianura e “non professionista”.
Per maggiori informazioni e contatti: www.comunicamontagna.it