
L’emozione comincia a farsi sentire. Sia tra gli organizzatori, che tra i 2.000 volontari, gli 8.000 atleti e i top runner che cominciano ad arrivare ai piedi del Monte Bianco, per limitare gli effetti del jet lag e acclimatarsi.
Alcuni scrutano il cielo, altri testano il percorso o si riposano e l’organizzazione è ai blocchi di partenza.
Le ultime piccole variazioni sui percorsi
Quest’anno, per la prima volta nella storia della manifestazione, i runner dell’OCC attraverseranno i villaggi di Montroc e dell’Argentière. Circa 2 km in più, per un totale di 56 km e qualche metro di dislivello in meno. Atmosfera garantita!
Per preservare l’ambiente, il percorso TDS® conta una piccola variante attorno al Lago Verney. Un sentiero di 1,5 km è stato creato prima del colle del Piccolo San Bernardo per aggirare il fragile ecosistema del lago.
Il passaggio al Col des Pyramides (novità 2016) del percorso UTMB® è stato migliorato. La Valle D’Aosta, in collaborazione con la Commissione Percorsi e Ambiente dell’UTMB®, ha realizzato un sentiero di 1,5 km e 200 D+ dalla Casermetta (300 mt sotto il Col de la Seigne) fino al colle, liberandolo dalle pietre instabili per rendere più sicura e fluida la discesa. Miglioria di cui gli amanti del trekking potranno usufruire tutto l’anno.
Un secondo “pettorale” a due facce per una doppia utilità!
Offerto dall’organizzazione e utilizzabile anche in altre gare, un lato di questo nuovo secondo “pettorale” indica nome e nazionalità rendendo più facile il dialogo con gli altri corridori e gli spettatori. Con atleti di 92 nazionalità differenti si preannuncia una sfilata di bandiere!
Dall’altro lato la scritta “PLEASE DO NOT DISTURB” accompagnata dal disegno di un dormiente permette all’atleta di far sapere a tutti che sta semplicemente dormendo, per non essere disturbato ogni 5 min da chi gli chiede (a ragione) se stia bene.
Quest’originale pettorale è nato da un’idea della Commissione Medica e in particolare del Dott Remy Hurdiel, in seguito agli studi sul sonno da lui compiuti all’Université du Littoral Cote d’Opale. Lo scopo è sensibilizzare gli atleti sui rischi dovuti al calo di attenzione provocato dalla mancanza di sonno. E’ raccomandato di non trascurare il proprio bisogno di dormire e di prevedere micro-sonni da 8 a 20 minuti durante la gara. Ma come dormire tranquillamente lungo un percorso? Basta girare il pettorale attaccato allo zaino!
15 edizioni e i loro vincitori: giovedì 31 agosto alle 18.30
Per festeggiare questa quindicesima edizione, l’organizzazione ha voluto invitare tutti i vincitori delle passate 14 edizioni dell’UTMB®, sia uomini che donne, sul podio in Place du Triangle de l’Amitié a Chamonix, il 31 agosto alle 18.30. Hanno confermato la loro presenza.
Programma UTMB®
Lunedì 28 agosto – Chamonix
09:00: Partenza PTL®
Martedì 29 agosto – Chamonix
13:00 – 19:00: Salon Ultra-Trail®, animazioni e conferenze
16.00 – 20.00 Distribuzione pettorali TDS®, Courmayeur
Mercoledì 30 agosto – Chamonix e Courmayeur
06:00: Partenza TDS®, Courmayeur (Italia)
10:00: Partenza #YCC, Courmayeur (IT)
10:00 – 19h00 : Salon Ultra-Trail® e distribuzione pettorali OCC, Chamonix
20:30: Primi arrivi della TDS®, Chamonix
Giovedi, 31 agosto – Chamonix e Courmayeur
08:15: Partenza OCC, Orsières (Svizzera)
Tutto il giorno arrivo finishers TDS® , Chamonix
10:00-19h00: Salon Ultra-Trail®, Chamonix
16:00-17h30: Apertura conferenza ufficiale, Chamonix
13:30: Primi arrivi dell’OCC , Chamonix
Venerdì 1 settembre – Chamonix e Courmayeur
09:00: Partenza CCC®, Courmayeur (Italia)
10:00-14h00: Salon Ultra-Trail®, Chamonix
18:00: Partenza UTMB® , Chamonix
20:00: Primi arrivi della CCC® , Chamonix
Sabato 2 settembre – Chamonix
01.00 – 13.15 Passaggi dell’UTMB® a Courmayeur (Mountain Sport Center)
Tutta la mattina Arrivo finishers CCC®
15:00: Primi arrivi dell’UTMB®
Domenica 3 settembre – Chamonix
Tutto il giorno Arrivo finishers UTMB®
10:00-11:00: Conferenza stampa finale
16.00: Cerimonia di chiusura dell’UTMB®
16:30: Ultimi arrivi dell’UTMB® & della PTL®