
La calura delle scorse settimane ha lasciato spazio ad un drastico abbassamento delle temperature, ma anche al maltempo, che in alcuni casi ha creato non pochi disagi e danni sulle Alpi.
Ha nevicato in Valle D’Aosta e Piemonte che si sono risvegliati con le cime imbiancate già da una quota di 2000 metri, la neve è arrivata anche sulle Alpi Marittime dove si sono registrate temperature tipicamente invernali. Temperature rispetto a settimana scorsa in picchiata di 10/15 gradi.
In Friuli Venezia Giulia è stato decretato lo stato di emergenza sul territorio regionale dopo i temporali e le grandinate di ieri che hanno creato smottamenti, frane, caduta di alberi; il Trentino formalizzerà a Roma la richiesta dello stato di calamità per l’agricoltura: colpiti sono soprattutto i meleti della Val Di Non, i danni sono calcolati in 500 milioni di euro.
Il meteo rimarrà instabile con possibili fenomeni temporaleschi ancora per la giornata di oggi, ma per Ferragosto il sole dovrebbe tornare a splendere.
Foto in alto: Neve al rifugio Quintino Sella sul Monte Rosa @Quotidiano.net