
Nei giorni previsti saranno svolte 15 escursioni che si svolgeranno nei 3 Parchi nazionali (Majella, Gran Sasso e Monti della Laga, Abruzzo, Lazio e Molise e in quello Regionale del Sirente-Velino) che rendono l’Abruzzo Regione Verde d’Europa. Sono previsti itinerari diversi per difficoltà e ambienti attraversati muovendosi dalla sommità del Corno Grande a quella dell’Acquaviva, al Sirente, al Gorzano, nella Valle dell’Orfento con gli eremi, la Valle Lupara, il Ghiacciaio del Calderone, la Valle delle CentoFonti, la Camosciara, La Val Fondillo, la Val di Rose.
L’incontro, l’avvio e la chiusura delle giornate sempre dai paesi, tra i borghi più belli d’Italia; si inizia da Caramanico interessando località diverse con Pretoro, Secinaro, Pietracamela, Assergi, Cesacastina, Civitella Alfedena, Opi. Si termina a Collelongo con il sentiero frequentato da Piergiorgio Frassati con la salita al Monte S.Elia e la sosta di riflessione ai vicini stazzi. Il sentiero è nato da un’idea della Diocesi di Avezzano e del CAI.
Il programma della manifestazione in Abruzzo è un valida interpretazione dell’idea CAI TAM 2017 pensata con il progetto “per il bel paese” che vuole riuscire a caratterizzare e comunicare la relazione tra montagne d’Appennino e Sistema delle Aree Protette. Paesi e borghi montani sono le naturali “porte di accesso alla montagna” in grado di rilanciare il progetto d’Appennino APE, per le montagne nel Mediterraneo nelle quali il Sistema delle Aree Protette è il principale artefice. Le giornate sono condivise anche con il Festival delle Alpi e delle montagne italiane – Edizione 2017.
Per conoscere tutte le escursioni, QUI