
Sempre più sciatori e snowboarder praticano lo scialpinismo e il freeride. Il perché è presto detto: si vive la montagna in maniera più pura, lontano dagli impianti di risalita, alla ricerca di paesaggi incontaminati, e della powder, la neve immacolata dove galleggiare con gli sci e la tavola. Anche il Comprensorio della Paganella ha registrato in questi ultimi anni il boom dello sci alpinismo e del freeriding, grazie al ripristino del vecchio tracciato Tre-Tre e la possibilità di risalire sulle piste in orari prestabiliti, che hanno permesso agli appassionati di scialpinismo la possibilità di allenarsi in un contesto sicuro. Per questo Paganella Spa ha creato l’Avalanche Training Center o Campo ARVA, che permette di apprendere in totale sicurezza le tecniche di soccorso in caso di valanga.
L’Avalanche Training Center o Campo ARVA ( l’apparecchio che permette di localizzare una o più persone travolte da una slavina) è uno spazio delimitato dove viene simulata una valanga con varie persone travolte dotate di apparecchio segnalatore, per raffigurare scenari di intervento di soccorso da semplici a complessi. L’Avalanche Training Center è all’interno di una zona delimitata (recintata 100X100 m) dove vengono seppellite delle piastre che si attivano attraverso una centralina. La ricerca viene simulata su 4 apparecchi posizionati a diverse profondità e inclinazioni. L’attivazione dei trasmettitori avviene con un criterio del tutto casuale il che rappresenta una situazione abbastanza realistica di ricerca. I nuovi apparecchi trasmettitori (ARVA) possono ricreare una situazione ancora più realistica potendo raffinare la ricerca con la sonda che darà il segnale di ritrovamento direttamente alla centralina.
Il campo ARVA fino a fine della stagione 2017 è aperto tutti i sabati pomeriggio dalle ore 13 alle 15,30. Per richieste e prenotazioni al di fuori dell’orario prestabilito, potete contattare il 335/6959252 oppure uffici società 2001.