
La giornata, che si inserisce nell’ambito di una programmazione comune agli enti appartenenti all’International Mountain Museums Alliance (IMMA), sarà articolata in visite guidate, attività laboratoriali e momenti di incontro con gli autori.
Per gli adulti durante la mattina, e per le famiglie al pomeriggio, la curatrice della mostra, Laura Gallo, accompagnerà il pubblico in una visita guidata per scoprire alcuni degli ex libris più interessanti e preziosi esposti. La visita sarà l’occasione per conoscere queste piccole etichette, dalla lunghissima storia, nate per contrassegnare la proprietà di un libro: dal più antico ex libris di montagna conosciuto, risalente al 1593, attraverso la ricca produzione di Adolf Kunst, dell’illustratrice Mathilde Ade, o di Remo Wolf, a quelli più recenti dedicati alle Olimpiadi di Torino 2006 e dei molti autori contemporanei che ne continuano ancora oggi la produzione. In mostra si potranno anche ammirare i 25 ex libris selezionati e vincitori del concorso Un ex libris per il Museomontagna, e osservare le differenti tecniche di stampa, dalla xilografia, all’acquaforte, fino alla serigrafia, utilizzate di volta in volta dai vari artisti.
Alla serigrafia saranno dedicati i due laboratori organizzati durante la giornata. Al mattino, il serigrafo e pittore Maurizio Rivetti condurrà un workshop che offrirà al pubblico adulto la possibilità di sperimentare questa tecnica, realizzando un ex libris dedicato alla Giornata Internazionale della Montagna. Al pomeriggio, i bambini saranno coinvolti in un laboratorio di serigrafia. La giornata si propone pertanto di avvicinare grandi e piccoli al patrimonio museale e intende ribadire la funzione educativa del museo quale spazio appartenente alla collettività, nell’ottica di una fruizione attiva e condivisa delle sue collezioni.
Durante il pomeriggio, alle 16,30 verrà presentata l’opera Monviso, che lo scultore Riccardo Cordero ha realizzato e donato al Museo in occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI. La scultura, creata impiegando materiali alpinistici della ditta CAMP, installata negli spazi delle collezioni permanenti del Museo, sarà presentata al pubblico dall’autore.
Programma
10,30: Visita guidata alla mostra Ex libris delle montagne e workshop di serigrafia per il pubblico adulto (su prenotazione).
15.30: Breve visita guidata all’esposizione permanente e alla mostra Ex libris delle montagne, seguita da laboratorio per famiglie e bambini di tutte le età (su prenotazione).
16,30: Presentazione dell’opera Il Monviso, realizzata e donata al Museo dallo scultore Riccardo Cordero in occasione del 150° anniversario della fondazione del CAI. La scultura sarà installata nell’Area Espositiva permanente del Museo.
Tutte le attività proposte dal Museo l’11 dicembre si inseriscono nella programmazione comune dell’IMMA – libera associazione nata ufficialmente a Roma nella sede della FAO/ONU l’11 dicembre 2015, dopo un incontro costitutivo, avvenuto il giorno precedente a Torino nella Sala degli Stemmi del Museomontagna – che riunisce musei e strutture di documentazione con lo scopo di costruire una rete per diffondere e valorizzare la cultura della montagna nelle sue molteplici espressioni con attività congiunte e condivise. Oltre al Museo Nazionale della Montagna di Torino, tra i soci fondatori anche il Musée Alpin di Chamonix (Francia); il Muzeum Tatrzańskiego di Zakopane (Polonia); il Servei General d’Informació de Muntanya di Sabadell (Spagna) e il Whyte Museum of the Canadian Rockies di Banff (Canada).
Per festeggiare la Giornata Internazionale della Montagna e l’anniversario della costituzione dell’IMMA, tutti gli enti saranno regolarmente aperti al pubblico e proporranno, in aggiunta alle esposizioni già in corso, alcune interessanti attività. Al Musée Alpin di Chamonix: lettura di testi e diari di guide, e inaugurazione della mostra Chamonix en technicolor; al Museo di Zakopane: presentazione e inaugurazione della mostra fotografica dedicata all’alpinista Wawrzyniec Żuławski, accompagnata da proiezioni cinematografiche; al Servei General d’Informació de Muntanya di Sabadell: inaugurazione della mostra di etichette delle acque minerali Les muntanyes: divisoria d’aigues. Etiquetes d’aigües minerals de muntanya.
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, le attività in programma (visite guidate e laboratori) saranno incluse nel biglietto del Museo, il cui costo è di 10 euro con l’applicazione delle consuete riduzioni; gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte.
Accesso libero alle attività fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria al numero: +39 011 6604104.
Si ricorda inoltre che, in occasione delle Festività Natalizie, i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte avranno anche diritto a una pubblicazione in omaggio della collana Cahier Museomontagna.