Andrea Lanfri
Alpinismo
Il viaggio del ragazzo di Lucca continua. Nel pomeriggio del 26 maggio 2024, le sette del mattino in Italia, Andrea Lanfri, 38 anni, e Luca Montanari raggiungono la vetta del McKinley/Denali, la vetta più alta dell’America settentrionale. “VETTA!!! 6.190 m e un'altra vetta nella lista delle my7Summits è portata a casa. Tanta fatica, tanto freddo, e adesso gambe in spalla che c'è da scendere!” scrive l’alpinista e atleta paralimpico toscano sui social. Quella di Lanfri è probabilmente la prima salita in autonomia (portando pesi e trainando la slitta con il materiale) compiuta da un alpinista bi-amputato. Alla fine del 2023 Andrea ha salito il Mount Kosciuszko in Australia, nell’autunno 2024, con Massimo Coda, biellese, amputato di una gamba, apre una via sul Monte Kenya. La chiamano “Una gamba in due”. Tra un viaggio e l’altro, oltre ad allenarsi, Andrea racconta la sua storia in giro per l’Italia. Le sue conferenze sono iniezioni di ottimismo e di fiducia nella vita.