Se non visualizzi correttamente questo messaggio clicca qui

Il primo sito italiano sul mondo della montagna e dell'alpinismo

Le notizie più lette degli ultimi 7 giorni

Cazzanelli concatena in velocità cinque creste del Monte Rosa

L’alpinista di Valtournenche ha impiegato 13 ore e 39 minuti per salire senza interruzioni le creste che portano a Punta Perazzi, Castore, Naso del Lyskamm, Lyskamm orientale e Dufour.

Avete mai sentito parlare dei laghi Corvo?

Vi proponiamo un itinerario nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio: partenza dalla Val di Rabbi e arrivo a 2500 metri di quota con vista sul Gruppo del Cevedale.

Itinerari
Da 46 anni tra le vette delle Dolomiti di Sesto: la storia di Hubert Rogger custode del Rifugio Pian di Cengia

Costruito nel 1965 a 2.528 metri di quota, il Rifugio Pian di Cengia è il più alto delle Dolomiti di Sesto e il più piccolo dei quattro rifugi del Parco Naturale delle Tre Cime. Vi raccontiamo la sua storia e quella del suo gestore.

Il ritorno del martello. Perché l’arte di piantare chiodi non andrebbe dimenticata

Sono sempre meno gli scalatori che infiggono chiodi nella parete che stanno scalando, oggi prevalgono altre protezioni, ma sapere come fare è un esercizio importante. La Guida Alpina Michele Comi ci guida in una riflessione tra etica e storia dell’alpinismo.

L'1 agosto riaprono cinque settori di arrampicata del Finalese

Tornano accessibili le falesie di Monte Tolla, Bric Reseghé, La Fornace, Rocca degli Uccelli e la Bastionata di Boragni, che erano state chiuse per consentire la nidificazione indisturbata di alcune specie protette tra cui il falco pellegrino e il gufo reale.

MONTAGNA.TV

L’indirizzo e-mail al quale viene spedita questa newsletter è quello fornito inoccasione dell’iscrizione alla comunità di Montagna.tv
Per non ricevere più questa newsletter clicca qui.