News

Parchi Nazionali e gestione dei rifiuti: la montagna batte il mare (ma c’è ancora tanto da fare)

Il migliore è il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, seguito da quello d’Abruzzo, Lazio e Molise e da quello della Maiella: secondo Legambiente, che ha elaborato i dati ISPRA sulla produzione di rifiuti urbani nel 2021, sono queste 3 le aree protette i cui Comuni si sono dimostrati più attenti al riciclo e al rispetto dell’ambiente.

Nel report pubblicato di recente dall’associazione e intitolato Parchi Rifiuti Free, sono soprattutto due i parametri che sono stati presi in considerazione: la percentuale di differenziazione dei rifiuti nei Comuni che stanno all’interno dei parchi e la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento da parte degli abitanti. Da qui derivano due definizioni: un Comune è definito Riciclone (un’etichetta nata nel 1994) se supera il 65% di raccolta differenziata e Rifiuti Free se la produzione di rifiuti da smaltimento è inferiore ai 75 kg per persona per anno.

In montagna meglio che al mare

Come detto, a fare meglio di tutti sono state le località del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, con una media dell’86,68% di differenziata, che secondo Legambiente è “un dato straordinario”, anche perché 13 dei 15 Comuni del Parco sono anche Rifiuti Free, con una media di 60,14 kg per persona per anno.

Fra 2020 e 2021 è inoltre migliorata la performance del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise: nei 24 Comuni che ne fanno parte, la differenziata è cresciuta del 20,56% e anche sono aumentati i Ricicloni, saliti da 5 a 9. Bene anche il Parco nazionale della Maiella (33 Comuni Ricicloni e 14 Rifiuti Free) e quello del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, al confine fra mare e montagna, con 65 Comuni Ricicloni e 32 Rifiuti Free.

Va bene, ma non va tanto bene

Questi dati, per quanto positivi, sono però insufficienti e mostrano un notevole disequilibrio fra chi fa (molto) bene e chi potrebbe fare decisamente meglio, tanto che l’associazione parla di “intollerabile ritardo”. Perché? Perché la raccolta differenziata risulta ancora insufficiente nelle 498 località comprese all’interno dei 24 parchi nazionali italiani, con una percentuale media del 60,79%: l’obiettivo del 65% è raggiunto solo in 9 parchi, nonostante che l’impegno fosse di arrivarci entro il 31 dicembre 2012.

Nel dettaglio, il dossier Parchi Rifiuti Free ha preso in esame le performance ambientali dei quasi 500 Comuni che coprono poco meno di 1,5 milioni di ettari di territorio protetto e ospitano 2,8 milioni di abitanti: di questi, 398 Comuni hanno meno di 5mila abitanti, 67 stanno fra 5 e 15mila abitanti, 26 sono oltre i 15mila abitanti e fra questi ci sono anche 7 capoluoghi (Belluno, La Spezia, Livorno, Andria, Reggio Calabria, L’Aquila e Latina). Come detto, l’obiettivo del 65% di differenziata è raggiunto solo in 9 parchi (Dolomiti Bellunesi, Pantelleria, Maiella, Cilento, Cinque Terre, Asinara, La Maddalena, Val Grande e Arcipelago Toscano), la percentuale media è cresciuta appena del 3% tra il 2020 e il 2021, mentre i Comuni Ricicloni sono aumentati del 9,3% (sono 46) e quelli Rifiuti Free sono rimasti stabili.

Perché è un problema e come risolverlo

Che questa cosa non vada bene è evidente e chiaro a tutti, non solo per le ovvie ripercussioni sull’ambiente e soprattutto sulla fauna locale (che in teoria starebbe in una zona protetta) ma anche per le conseguenze sul turismo, perché condiziona in negativo il giudizio di chi visita i luoghi e anche scoraggia chi sceglie vacanze basate sull’economia circolare, la mobilità sostenibile e in generale la riduzione delle emissioni inquinanti. Insomma, c’è la concreta possibilità di lasciare un brutto ricordo in chi visita questi luoghi, con il rischio che non faccia ritorno o anche ne parli male ad amici e conoscenti, andando a minare a lungo termine l’attrattività dei parchi.

Secondo Legambiente, è necessario un cambio di rotta che dovrebbe “passare dall’utilizzare al meglio le misure di sostegno previste dalla Finanziaria 2021”, che “prevede per le ZEA (la sigla sta per Zone economiche Ambientali, ndr) dei parchi nazionali un totale di 30 milioni per il biennio 2021-2022”. Il punto è che le risorse ci sono, spetta ai Comuni e ai loro sindaci utilizzarle al meglio: “Per raggiungere gli obiettivi al 2030 e favorire la transizione ecologica soprattutto nei parchi, territori ricchi di natura ma più esposti ai cambiamenti climatici, serve un cambio di passo con politiche territoriali efficaci e coerenti”, ha ribadito Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette di Legambiente. Che ha sottolineato come susciti “particolare preoccupazione la situazione dei 56 Comuni che hanno il 100% del territorio in un parco nazionale” ma che “sono ben lontani, tranne rare eccezioni, dall’obiettivo del 65% di raccolta differenziata”.

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close