Storia dell'alpinismo

Agostino Gazzera: dal Monviso al Cervino, la passione di una vita

Il tempo era scandito dai turni in catena di montaggio. Fino a 17 ore giornaliere in fonderia alla Fiat di Torino. Usciti dalla fabbrica, sfiniti dalla stanchezza e rancidi di sudore, si rientrava a casa a riposare. Qualche ora di sonno poi di nuovo in cammino verso l’industria per un nuovo turno. Non c’era spazio al divertimento in quegli anni post bellici, il Paese era da ricostruire e bisognava darsi da fare. Testa bassa a lavorare in catena di montaggio. Questa la quotidianità di un operaio assunto dalla grande fabbrica d’Italia. Questa la vita di Gustìn, all’anagrafe Agostino Gazzera. Alpinista mordi e fuggi Agostino ha alzato la testa cercando negli sporchi finestroni della FIAT una via di fuga, una via di salvezza alla sua omologante quotidianità. Tra i fumi della Torino produttiva ha scorto la sagome delle montagne amiche. Quella del Monviso svettava alta sopra tutto, elegante e attraente, libera.

Il ragazzo classe 1927 inizia così ad appassionarsi e a cercare, nel tempo libero dal lavoro, un modo per raggiungere quelle cime tanto belle. Lo fa in bici, in quegli anni nessuno poteva permettersi la macchina, figurarsi un operaio. In sella inizia a esplorare le valli del torinese spingendosi, ogni volta, qualche colpo di pedale più in là. Un giorno approda nella valle del Po, il fiume più lungo d’Italia, la risale tutta seguendo la strada fino a Pian del Re. Ad accompagnarlo c’è Viso, come lo chiamano i valligiani, gli da forza per continuare sulle sostenute pendenze della strada. Tra i due nasce qualcosa, fin da subito. È come quando incontrando lo sguardo di una bella ragazza percepisci quel brivido lungo la schiena che ti svuota della realtà per qualche istante. Un piacere puro che spinge Gazzera a ricercarlo nuovamente, a tornare verso il Re delle Alpi Cozie per avvicinarsi ancora un po’, per scoprirne qualche altro dettaglio. Per individuarne la via di salita e con delicatezza approcciarla, un passo alla volta, chiedendo permesso. Il Monviso diventa per Agostino terra d’avventura, quella dove rifugiarsi ogni volta in cui l’opprimente lavoro in fabbrica o la vita gli avrebbero trasmesso la sensazione di star perdendo di vista i veri valori dell’esistenza. Una, due, tre volte in un anno. Per Gustìn affrontare il Monviso diventa diversivo alla quotidianità, in pochi anni impara a conoscerlo nel suo intimo. Lo sale da ogni parte, dorme persino sulla sua vetta in una calda notte d’estate. Al mattino avrebbe sorpreso i primi avventori in salita, “sono il primo a salire oggi, da dove sei arrivato?”. “Ho dormito in cima” la sua semplice risposta.

Il Cervino

La passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie, canta De Andrè; sognando in grande, aggiungiamo noi. La storia di Gustìn insegna, racconta di come il sentimento sia più forte di ogni limite. Dopo essersi perdutamente innamorato del Monviso ad attirarlo è stata una cima lontana, ma affascinante. Una delle più belle delle Alpi. Un pandoro dalla punta floscia, come l’ha definito il suo primo salitore Edward Whymper. Parliamo del Cervino, quel quattromila che rappresenta il coronamento della passione per molti alpinisti. Per Agostino è stato l’Himalaya, l’avventura vera, la voglia di fare qualcosa in più e spingersi un po’ più in là alla ricerca di nuovi orizzonti.

Un giorno Gustìn finisce il turno in fonderia alle 2 del pomeriggio, quindi avvisa il padrone dell’officina, in cui svolge il suo secondo lavoro, che quel sabato non sarebbe potuto andare. Passa da casa a prendere l’attrezzatura e la bici, quindi parte. Punta dritto verso la Valle d’Aosta fino a Châtillon-Saint-Vincent e poi su verso la Valtournenche. Arriva a Cervinia alle 23.30 del sabato sera. Lascia lì la bicicletta e inizia a salire verso il rifugio Duca degli Abruzzi. Sale fin quando riesce, fin dove le energie glielo permettono fermandosi poi a dormire giusto un paio d’ore sul bordo del sentiero. Verso le 5 del mattino riparte, passa il rifugio, raggiunge la croce Carrel poi segue delle tracce che per sbaglio lo portano in vetta alla Testa del Leone. Gazzera è letteralmente partito all’avventura con poche informazioni sulla salita, giusto una vecchia cartolina con segnata approssimativamente la linea da seguire, e poco tempo a disposizione. Il lunedì mattina deve essere in fonderia e adesso, avendo sbagliato strada, avrebbe dovuto rifare a ritroso un lungo percorso. Guarda allora sotto di lui, verso il Colle del Leone, dove sarebbe dovuto arrivare. Valuta bene la situazione e le sue capacità poi inizia scendere lungo la cresta, in modo da risparmiare tempo. Si muove agile, inizialmente poi, quando la pendenza aumenta, deve decidere in fretta cosa fare. La roccia è friabile, gli scivola da sotto i piedi, non trova appigli stabili. Il pesante zaino, sotto l’effetto della forza di gravita, lo trascina verso valle. Si muove con calma, cercando di non perdere la concentrazione. Non può permettersi di morire e nemmeno di perdere lo zaino: non avrebbe i soldi per ricomprare tutta l’attrezzatura.

Raggiunto il colle decide di lasciare la sacca, trova una fessura nella roccia in cui riporla con cura. Poi, sciolto e leggero, prosegue. In poco raggiunge la Capanna Luigi Amedeo di Savoia (oggi la struttura si trova a Cervinia, di fronte all’ufficio delle Guide del Cervino) e poi ancora avanti lungo la cresta fino al Pic Tyndall dove la meteo inizia a peggiorare con grandine e severe folate di vento. Gustìn raggiunge la cresta terminale che è difficile stare in piedi, il vento lo butta giù un paio di volte. Il cielo non da segni rassicuranti, anzi. Meglio alzare i tacchi e tornare velocemente a valle. Ripete tutti i passaggi con cura meticolosa: torna alla Capanna, poi al colle dove recupera zaino e piccozza, quindi continua. Arriva a Cervinia che sono le 23 di domenica, ma non può riposare. Il mattino successivo deve essere in fabbrica, a lavorare. Prende allora la bici e inizia a pedalare per coprire i 130 chilometri che lo separano dalla Fiat. Il rientro è un vero tormento. Gustìn pedala più forte che può di notte, sotto un temporale tremendo. A Saint-Vincent fora, deve fermarsi a cambiare la camera d’aria. Intanto la pioggia continua incessante e Agostino e stanco, ma deve arrivare in tempo per il suo turno di lavoro. A Borgofranco d’Ivrea si ferma una mezz’ora sotto un balcone, poi riparte. All’alba è a Torino, guarda l’orologio sono le 6, a quell’ora sarebbe dovuto essere in fonderia. Giusto il tempo di posare zaino e piccozza, poi di nuovo in sella per coprire i sette chilometri e mezzo da casa all’azienda. Alle 6.25 è sul posto di lavoro, pronto a continuare la sua interminabile giornata. “Voi altri giovani non siete come noi. Ai miei tempi noi pensavamo solo al lavoro, alla casa e alla famiglia. Chi ha la fortuna di avere un impiego dovrebbe essere un po’ più cosciente e pensare di più al lavoro. Non fare come voi che la domenica sera andate a ballare con le ragazzine, fate le ore piccole e il mattino avete sonno. Che non succeda mai più”, la romanzina che si è preso dal suo capo.

Gustìn sarebbe tornato sul Cervino una seconda volta e avrebbe raggiunto la croce di vetta coronando una passione in grado di andare oltre ogni fatica. Quella che l’ha tenuto in vita per anni, l’alpinismo era la sua rivincita sulla vita, il suo moto di libertà. La passione pura raccontata con umiltà e occhi lucidi anche a ottant’anni. La felicità per lui stava nell’opportunità di poter salire verso l’alto. Ha sognato e ricordato il Cervino per tutta la vita, fino all’ultimo giorno. Sempre pronto a dispensare consigli a quanti gli avessero chiesto indicazioni su come affrontare una delle sue montagne, sempre disponibile quando c’era da far sicura o insegnare ai più piccoli come muovere i primi passi sulla roccia. Il simbolo di una generazione operaia che ha trovato nella montagna il modo per andare oltre la signorile e grigia città rappresentazione dell’industrializzazione italiana.

E ricordatevi, come diceva Gustìn, c’è un’unica regola lassù: mai cadere.

Tags

Articoli correlati

3 Commenti

  1. Ahhh Bagai alter che climb s’arampicavan lavuravan pedalavan e mai sciupà..cuma ul Hermann Bhull…Bei temp
    gran persun…Vaii Gustin e pedala

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close