Storia dell'alpinismo

Dopoguerra: le “direttissime” e il grande alpinismo francese

immagine generica

documentprint mail-to

Il Dopoguerra é caratterizzato da due importanti novità tecniche, che solo apparentemente rappresentarono un progresso dal punto di vista dell’arrampicata: l’introduzione della suola Vibram, e l’evoluzione del chiodo, che venne prodotto in varie fogge e misure, fino ad arrivare al chiodo a pressione.

Le salite in Dolomiti e non solo sono contraddistinte da un uso sempre più diffuso e sistematico delle tecniche artificiali, fino a giungere agli eccessi delle direttissime ad espansione con più chiodi che metri di arrampicata.

Dobbiamo però fare un’eccezione per alcune grandi vie di arrampicata mista libera-artificiale, come le vie di Lacedelli, di Aste, di Bonatti, Hasse e Brandler, di Piussi. Questi alpinisti salgono pareti impressionanti limitando al minimo, per quanto era possibile al tempo, l’uso di mezzi artificiali e soprattutto astenendosi il più possibile dal forare.

E’ questo il periodo delle grandi ripetizioni, solitarie ed invernali, dei grandi itinerari degli anni Trenta, ma è anche il periodo di maggior attenzione dei media, spesso più interessati alla tragedia ed alla polemica che alla cronaca.

I protagonisti furono Maestri, Buhl, Aste, Bonatti, e poi Barbier. Ma é soprattutto l’alpinismo francese ad imporsi, risvegliandosi da un lungo letargo. Uomini come Rebuffat, Lachenal, Terray, Magnone, Berardini, Desmaison, Couzy, Livanos, Gabriel ripresero l’eredità dei Charlet, degli Allain, dei Lagarde e portarono l’alpinismo francese ai vertici su ogni terreno, d’estate e d’inverno, in Europa e fuori.
Basti citare la prima salita al Fitz Roy (Patagonia), nel 1952, di Lionel Terray e Guido Magnone (nella foto), e la conquista dell’Annapurna (Nepal), primo ottomila ad essere salito nel 1950 da Maurice Herzog e Louis Lachenal.

Il Dopoguerra é anche l’epoca delle grandi esplorazioni extraeuropee, che riprendono dopo i pionieristici tentativi del Duca degli Abruzzi nel Baltoro, in Karakorum. E quelli più concreti, ma ancora velleitari data l’attrezzatura, degli anni Venti e Trenta, come quelli di Mallory ed Irvine sull’Everest, o dei tedeschi sul Nanga Parbat.

E’ il periodo della conquista degli ottomila, che vi racconteremo nella prossima puntata.

Ermanno Filippi
 

Testo di Ermanno Filippi – Istruttore di Alpinismo CAI. Tratto da "Brevi cenni di storia dell’Alpinismo", dispensa della Scuola di Alpinismo del CAI Bolzano

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close