Ripartire dai sentieri perché la rete sentieristica che innerva le zone montane e pedemontane del cratere sismico del Centro Italia …

Ripartire dai sentieri perché la rete sentieristica che innerva le zone montane e pedemontane del cratere sismico del Centro Italia …
Volete provare l’ebrezza di cosa si prova sopra i 3500 metri di altitudine? Una bella escursione che non richiede particolari …
Testo e foto di Luciano Pellegrini Un caldo asfissiante, 24 gradi in vetta, umidità al 100%, sudi molto, la pelle …
In questa nuova uscita della “Guida del cuore”, la rubrica dedicata all’escursionismo, vi porteremo sulla cima del monte Madonnino, che …
Con i suoi 2512 metri, il Pizzo Arera è una fra le vette predilette dagli escursionisti, facente parte della catena …
Testo e foto di Luciano Pellegrini In VALLE GIUMENTINA, situata fra i comuni di Abbateggio Pe e Caramanico terme, nel …
Due mete ambite immerse nel paesaggio unico delle Orobie bergamasche: il Cai Bergamo ha ripristinato la segnaletica sui sentieri dal …
2521, un numero che tanti alpinisti e appassionati della montagna bergamasca e non solo ricordano bene, l’altezza della cima Occidentale della Presolana, la “Regina delle Orobie”.
In autobus, in treno o a piedi: è così che Gian Luca Gasca ha pensato il suo prossimo viaggio. Solo con i mezzi pubblici per arrivare dalla culla del CAI, Torino, fino al campo base della montagna degli italiani: il K2
Stambecchi e castelli, vette di 4000 metri e ghiacciai. Quando si pensa alla Valle d’Aosta, il “tetto” delle Alpi italiane, …
In questa nuova uscita della “Guida del Cuore”, la rubrica di Valseriananews dedicata agli itinerari di montagna, vi portiamo al rifugio Nani Tagliaferri, che con i suoi 2328 m s.l.m., detiene il primato del rifugio più alto delle Orobie Bergamasche.