BERGAMO — La cheratite, detta anche cecità da neve o fotocheratocongiuntivite, è un’infiammazione dell’epitelio corneale e della congiuntiva provocata dall’esposizione …
Bastoncini per camminare in montagna, come si usano?
BERGAMO — L’abitudine di usare i bastoncini in montagna si è instaurata da non molti anni, ma ha avuto subito …
Mirtilli selvatici: un portento naturale contro cancro e infezioni
BERGAMO — Un recente studio americano ha dimostrato come i mirtilli selvatici siano tra i più potenti alleati naturali dell’uomo …
Arriva la primavera: la montagna è rifugio per allergici
BERGAMO — L’ambiente alpino rappresenta un rifugio per chi soffre di raffreddore da fieno. Le montagne sono zona libera dai …
Telemedicina, soccorso e montagna: quale futuro?
COURMAYEUER, Aosta — Curare ferite dai campi base. Avere una consulenza specialistica durante un soccorso in montagna. Questo ed altro …
Arrampicata e rischio di infezioni da epatite e Hiv
Le infezioni trasmesse per via ematica come l’epatite virale di tipo B o C e l’Hiv rappresentano uno dei maggiori …
Medicina, Sir Hillary e la memorabile Silver Hut expedition
Una pietra miliare nella storia della fisiologia dell’alta quota: ecco cos’è la “Silver Hut Expedition”, di cui ricorre quest’anno il …
Sonno tormentato nei rifugi: ansia o mal di montagna?
“Mi è capitato di svegliarmi dal sonno nei rifugi superiori a 3000 metri – ci scrive Pier, un nostro lettore …
Spogliarsi quando si muore di ipotermia
BERGAMO — Caro dottore, alcuni alpinisti raccontano che quando si soffre di grave ipotermia, ormai ad un passo dalla morte, …
Sci, riflessioni sull'uso del casco
Casco obbligatorio per gli sciatori: è effettivamente utile a prevenire i traumi cranici? Quante vite ha salvato? Va indossato solo …
La donna si adatta meglio alla quota?
Le prime spedizioni di donne agli ottomila incominciano negli anni ’70. Da allora, pochi studi sono stati effettuati sulla risposta …