Liberté, egalité e fraternité, parole magiche che pronunciate ci facevano sentire immediatamente francesi e uomini liberi del mondo. A proposito …

Liberté, egalité e fraternité, parole magiche che pronunciate ci facevano sentire immediatamente francesi e uomini liberi del mondo. A proposito …
L’idea di un progetto organico per salire tutti gli 8000 non è certamente nuova. La pensai e realizzai nel 1984, …
Quando le montagne erano dei montanari che allevavano bestiame, accumulavano fieno per l’inverno, tagliavano alberi, vendevano a valle il burro …
Ben lo sa Krzysztof Wielicki che quando arrivi sulla cresta terminale di una montagna qualche ventata violenta te la puoi …
“Oberto fa un’ottima minestrina poi andiamo a dormire” questa l’annotazione, ordinaria nella sua semplicità ma piena di significato, di Maraini …
Il 31 luglio, per più di 50 anni, tutti gli alpinisti della spedizione italiana al K2 si trovavano insieme al …
Sono 53 gli alpinisti saliti in quest’ultime 48 ore sulla cima del K2. Tutti rigorosamente con l’ausilio dell’ossigeno supplementare. Gran …
Sono bravi, perdonate il presente, e ci stavano provando con determinazione, nonostante ai Gasherbrum e sul Baltoro da giorni l’instabilità …
Ciao Karl, son passati dieci anni e mi son reso conto che ora di anni ne avresti 48. Un alpinista …
“Merda de che, merda de là…”. L’incipit si rifà ad una vecchia sboccata canzone d’osteria e non è il massimo …
La Princesa de Asturias è una figura emblematica alla quale gli spagnoli hanno dedicato un riconoscimento istituzionalmente importante per lo …