A meno di un anno dalla consegna della proposta di candidatura della Via Francigena in Italia al riconoscimento come patrimonio …

A meno di un anno dalla consegna della proposta di candidatura della Via Francigena in Italia al riconoscimento come patrimonio …
Il primo, il Garibaldi del Gran Sasso, è stato inaugurato nel 1886, centotrentatré anni fa. Quattro anni dopo è arrivato …
La scorsa settimana vi avevamo mostrato uno scatto sensazionale del rifugio Reichenstein, a Eisenerzer in Stiria, sul versante austriaco delle Alpi, …
Sospese fino a data da destinarsi le prenotazioni per il rifugio Goûter, sul Monte Bianco, che si sarebbero dovute aprire …
La Sat informa che sono aperte le candidature per prendere in gestione il Rifugio alpino al “Velo della Madonna”, costruito …
Il Comune lombardo di Val Masino, in provincia di Sondrio, ha disposto una ordinanza apposita per vietare l’eliski, ovvero la risalita …
Sul ghiacciaio Presena a 2600 metri di quota, sopra il passo del Tonale in Val di Sole, un enorme igloo è stato …
Un collegamento aereo tra Aosta e Bolzano per unire le montagne più alte delle Alpi alle Dolomiti in chiave turistica. …
Inizia il 2019, Anno del turismo lento. Come il 2016 è stato l’Anno nazionale dei cammini, il 2017 l’Anno nazionale dei …
Qualche decennio fa, a Teramo si voleva emulare Cortina. Tra il Gran Sasso e il Tronto funzionavano già tre piccole …
Il sentiero che traversa l’Italia, di fatto, è nato sull’Appennino toscano. Nei primi anni Ottanta, anche grazie alle pagine patinate …